9-12 Febbraio 2013: CORSO DI MUSICA MEDIEVALE a MACCAGNO (Lago Maggiore)
Febbraio 9-10-11-12 2013
CORSO DI MUSICA MEDIEVALE a MACCAGNO Lago Maggiore (Va)
Il Medioevo Panalpino
La musica nelle corti e nelle chiese dell’arco alpino tra il XII e XIV secolo
Docenti dell’Ensemble MICROLOGUS
Ulrich Pfeifer (canto medievale)
Goffredo Degli Esposti (flauti, cialamelli e cornamuse)
Gabriele Russo (viella e ribeca)
Il Corso si terrà presso la Fondazione Emmaus a Maccagno (Varese)
Mattina: Corso Vocale e Strumentale
Pomeriggio: Musica d’Insieme.
SERATA SPECIALE – sabato 9 febbraio, a Porto Valtravaglia, ore 21,00
Conferenza di Walter Chinaglia “ORGANI, MUSICA E MATEMATICA”
a seguire, concerto con organo e il coro gregoriano CONCENTUS MONODICUS
Schola Gregoriana (Milano-Verbania), Direttore ed Organo: Riccardo Zoja
DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DI STUDIO
Le Alpi, da sempre luogo di transito, d’incontro e di scambio, hanno visto affrontarsi e confrontarsi varie popolazioni per motivi i più diversi, economici, politici, linguistici e culturali. Ne sono prova le testimonianze dei numerosi artisti ultramontani attivi nelle corti del Nord d’Italia e, per un interessantissimo movimento contrario, quelle di artisti italiani presenti nelle corti d’Oltralpe.
Tutto questo ‘transito’ ha lasciato dietro di sé vistose tracce culturali, fra le quali va ricordata l’importante produzione di manoscritti di musica sacra nei monasteri svizzeri (San Gallo, Einsiedeln, Engelberg), austriaci (Innsbruck, Graz) ed italiani (Cividale, Ivrea).
L’Alto Adige è la terra natale dei due più famosi Minnesaenger (Poeti-musici dell’amor cortese) di lingua tedesca, Walther von der Vogelweide ed Oswald von Wolkenstein. Il primo diventa ‘combattente-musico’ dell’impero tedesco; il secondo, di famiglia nobile, mentre commissiona a diversi manoscritti la propria notevole opera musicale, percorre l’intera Europa del tempo a servizio dell’imperatore Sigismondo come suo ambasciatore diplomatico, senza trascurare di fornire interessanti descrizioni dei luoghi che visita e che mette persino in musica!
Nelle corti del Nord Italia, dove è di moda parlare francese, si invitano a soggiornare anche per lunghi periodi vari trovatori francesi, i quali, con le loro poesie e le loro composizioni, dilettano la vita di corte.
Da ultimo non va dimenticata l’ulteriore, fondamentale, occasione di scambio culturale rappresentata dai pellegrini che a migliaia attraversano le Alpi da Nord a Sud, da Est ad Ovest e viceversa, tutti diretti ai luoghi sacri e ai santuari più importanti e famosi, vicini, lontani e persino lontanissimi.
Il corso si occuperà da un lato di musiche sacre e profane contenute nei manoscritti conservati nelle biblioteche alpine o che provengono dall’arco alpino, e dall’altro di musiche di compositori che sono nati nelle zone alpine oppure nelle corti alpine e in genere nel Nord hanno operato.
IL CANTO
Il repertorio da affrontare nelle lezioni di canto verrà scelto in base alle capacità ed esperienze dei partecipanti; verrà distribuito e studiato ‘in loco’. Per la parte profana, è previsto lo studio di brani monodici e polifonici come i Canti dei Trovatori, i Minnegesang, le Ballate ed i Madrigali italiani del Codex Rossi 215; per la parte che riguarda la musica sacra, ci si occuperà di Canto Gregoriano o Ambrosiano, di ‘Organum e’ di ‘Lectio’ polifoniche.
LA MUSICA CON GLI STRUMENTI
Riguardo il versante nord-est delle Alpi, si studierà la monodia e la polifonia dei lavori di Walther von der Vogelweide e Oswald von Wolkenstein, con particolare attenzione alll’applicazione dei modi ritmici medievali nell’accompagniamento del canto.
Per la parte italiana si studieranno alcune Ballate monodiche e Madrigali polifonici del Codex Rossi 215, del primo Trecento, e anche qualche composizione dei trovatori che, all’epoca, sono transitati nel nord Italia.
LISTA Brani:
Profani:
Codex Rossi 215: Amor mi fa cantar – ballata, Per troppo fede – ballata, Dal bel castel – madrigale
Segugi a corde – madrigale.
Trovadori: Lanquan li jorn (Rudel), Kalenda maya (Raimbaud), Tut cilh’ chi sunt (anon.).
Wolkenstein: Ain graserin, Her wiert uns dürstet also sere, Mein Herz ist versehrt
Vogelweide: Palästinalied, Under der Linden
Carmina Burana: Bacche bene venies, Alte clamat epicurus
Brani profani solo per gli strumenti:
Che ti çova nascondere – ballata (Cod. Rossi 215) La desiosa brama – madrigale (Cod. Rossi 215).
COSTO
Il costo del corso è di €. 200 (sconto del 20% per nucleo familiare).
L’alloggio presso la Fondazione Emmaus di Maccagno è di €. 20 a notte per persona.
La struttura è formata da mini appartamenti di recentissima ristrutturazione, ben arredati e tutti con piccola cucina e bagno. Non vi sono camere singole.
Chi fosse interessato ad avere la pensione completa può servirsi del Ristorante La Cupola situato nello stesso edificio e convenzionato con la Fondazione Emmaus (pasto €. 10).
L’attivazione del corso è soggetta alla partecipazione di almeno 20 persone.
La sera del giorno 8 (venerdì) febbraio ci sarà l’incontro coi docenti e la presentazione del corso dove verranno date tutte le indicazioni per i giorni successivi. Ad inizio corso si verserà il saldo della quota di partecipazione.
Se interessati, prego compilare il seguente modulo di iscrizione specificando il corso scelto e quali strumento/i intende portare.
MODULO D’ISCRIZIONE
Nome…………………………………………………………………
Cognome…………………………………………………………..
Data e luogo di nascita………………………………………..
Residente in……………………………………………………..
CAP………………….Città………………………………………
Tel……………………….. Cell………………………………….
e-mail………………………………………………………………
Richiesta di iscrizione al Corso di
Strumenti musicali utilizzabili per il Corso (modello e tono di accordatura)
Conoscenza della voce/dello strumento (specificare possesso di diploma di
conservatorio, frequenza corsi regolari scuola comunale, insegnamento privato,
autodidatta):
Pratica vocale o strumentale dall’anno ……………………… presso
Insegnanti avuti …………………………………………………..
Altre conoscenze musicali…………………………………
………………………………………………………………………….
Si concede l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo le norme
del Dlgs 196/2003.
Data………………………………………….
Firma………………………………………….
Per cortesia, indicate anche con chi desiderereste condividere la camera. I mini appartamenti possono essere anche di tre, quattro letti (due per camera).
Inviare il modulo d’iscrizione a:
lorellaerbifori@yahoo.it
Sarà inviata una e-mail di conferma.
Termine iscrizioni: 10 gennaio 2013
Dopo questa data ci si potrà comunque iscrivere con una sovrattassa di € 40 e previa disponibilità di posti.
La somma da versare come anticipo per l’iscrizione è di € 100, sul conto dell’
ASSOCIAZIONE MUSICALE MICROLOGUS
VICOLO BOVI 3 06081 ASSISI PG
Iban: IT30J0605538280000000000630
PER INFORMAZIONI:
Lorella, tel. (0039) 329 4652663
Oppure inviate una mail al seguente indirizzo:
lorellaerbifori@yahoo.it