27 Luglio – 1 Agosto 2015: 6° CORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA MEDIEVALE
27/02/2015 in Alta Cappella, Canto, Corsi, Danza, Didattica, Fiati, Ghironda, Iconografia, Liuto, Musica d'Insieme, Notazione, Percussioni, Viella
27 Luglio – 1 Agosto 2015
6° CORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA MEDIEVALE
CENTRO STUDI EUROPEO DI MUSICA MEDIEVALE “ADOLFO BROEGG”, Spello (PG), Italia
Tema del 6° Corso:
“Adam de La Halle e l’Ars Antiqua del XIII secolo”
Adam de la Halle fu uno dei pochi compositori medievali a saper creare musica sia monodica che polifonica, l’ultimo grande maestro troviere e poeta francese di tutti i generi musicali del XIII secolo.
Di lui ci restano, documentati in numerosi codici, 36 chansons e18 Jeu- partis monodici, 16 rondeaux e 5 mottetti polifonici. Tra le sue opere poetiche ricordiamo “Le Jeu de la Feuillée”, di 1098 versi, e
“Le Roi de Sicile”,di 378 versi, e Le Jeu de Robin et de Marion, capolavoro di teatro con musica, composto intorno il 1284 per la corte napoletana di Carlo d’Angiò, summa delle sue esperienze di compositore e di jongleur.
A partire dalle musiche di Adam de la Halle si scoprirà l’articolato e completo universo sonoro dell’Ars Antiqua del XIII secolo. Inoltre, per gli strumentisti è previsto lo studio delle estampie dal manoscritto Chansonnier du Roi (Paris, Bibl. National, Ms. 844), mottetti dal Codex Montpellier (Facultè de Medècine Ms H 196) e dal Codex Las Huelgas.
Nei Corsi singoli è possibile studiare anche repertorio a piacere.
CORSI E DOCENTI:
Alta cappella – Ian Harrison
Canto – Patrizia Bovi
Canto corale (corso intensivo di 3 giorni, 27-29 luglio) – Simone Sorini
Flauti, cennamelle e cornamuse (corso intensivo di 3 giorni, 30 luglio-1 agosto) – Goffredo Degli Esposti
Ghironda e Symphonia (corso intensivo di 3 giorni, 30 luglio-1 agosto) – Giordano Ceccotti
Liuto – Crawford Young
Viella e ribeca – Gabriele Russo
Tamburello e percussioni (corso intensivo di 3 giorni, 30 luglio-1 agosto) – Paolo Rossetti
Musica d’Insieme vocale e strumentale – Goffredo Degli Esposti & Gabriele Russo
Iconografia musicale – Goffredo Degli Esposti
Notazione – Emiliano Finucci
Conferenze di:
Dinko Fabris
ARTICOLAZIONE DEL CORSO (eccetto Lunedì 27)
MATTINA (da martedì a sabato): Corsi principali
POMERIGGIO (da martedì a sabato): Corsi complementari: Teorici, Conferenze, Musica d’Insieme.
SERA: serate musicali a sorpresa, in vari luoghi della città di Spello
Lunedì 27:
MATTINA:
11:00 – 13:00 completamento iscrizioni e pagamento quote di frequenza
POMERIGGIO:
15:00 – 18:00
Corsi principali
18:30
Il Jeu de Robin et Marion dalla corte angioina di Napoli del sec. XIII al pubblico del terzo millennio
Dinko Fabris, musicologo e presidente della Società Internazionale di musicologia oltre che docente al Conservatorio di Napoli e all’Università della Basilicata, parlerà nella Conferenza della Napoli Angioina e del contesto storico e musicologico dove è stato rappresentato il Jeu de Robin et Marion di Adam de la Halle.
PROGRAMMA COMPLETO IN VIA DI DEFINIZIONE
COSTI:
Corso di canto/strumento: 380€
Corso di percussioni: 240€
Danza: 240€
Solo Musica d’Insieme per tutti: 90€
Solo materie teoriche complementari: 90€
COSTI PER I GRUPPI (minimo 3 membri):
Corso di canto/strumento: 320€
Corso di percussioni: 200€
Danza: 200€
Solo Musica d’Insieme per tutti: 70€
Solo materie teoriche complementari: 70€
TERMINE ISCRIZIONI: 30 GIUGNO 2015
Per favore, si prega di versare un acconto di 70€ dal 1 al 15 luglio.
Dopo questa data sarà possibile iscriversi con un supplemento di 40€.
SCONTO DEL 10% PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 15 MAGGIO
Per iscriversi compilare il modulo: Modulo d’Iscrizione
ed inviarlo via mail a info@centrostudiadolfobroegg.it
Recent Articles
- 11th “MICRO” International Course of Medieval Music: 30 July-1 August 2020. Online 27-29 July
- 11° “MICRO” Corso Internazionale di Musica Medievale: 30 luglio-1 agosto 2020. Online 27-29 luglio.
- January 31st/2 February 2020 – Medieval lute seminar
- 31 Gennaio-2 Febbraio 2020 – Seminario di liuto medievale
- 12° Corso Internazionale di Musica Medievale: 25-30 luglio 2021
- “De modo bene cantandi” – 13/15 marzo 2020