10° Festival Spello Splendens
“VOCI E SUONI DEL NATALE”
10° FESTIVAL DI MUSICA DEL NATALE, MEDIEVALE E TRADIZIONALE,
E DI CORNAMUSE E ZAMPOGNE
28 dicembre 2019 – 3/6 Gennaio 2020

Il Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg” di Spello (Pg), curato dall’Associazione Musicale Micrologus, a 10 anni dalla sua inaugurazione, organizza e presenta, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Spello, il 10° FestivalSPELLO SPLENDENS – VOCI E SUONI DEL NATALE” che si terrà il 28 Dicembre 2019 e dal 3 al 6 gennaio 2020.
Il Festival vi invita a riscoprire la bellezza di particolari musiche, poco conosciute ma importanti per la festa del Natale, attraverso concerti di musica Medievale e Tradizionale. Inoltre, si intende valorizzare le sonorità di antichi strumenti, una volta ben conosciuti, e che sono oggi considerati “minori”, come zampogne, ciaramelle e cornamuse, che durante il Natale hanno svolto un importante ruolo nell’annunciare il Rito e la Festa.
L’apertura vedrà il Micrologus festeggiare i 35 anni di attività del gruppo con tanta musica medievale, sacra e profana, e con vari ospiti: un concerto a sorpresa, sicuramente memorabile! Gli altri concerti di musica antica li terranno il Coro CANTORIA MEVANIAE di Bevagna, già graditi ospiti della scorsa edizione, con la novena di Natale, e i Trobadores, una giovane formazione di Assisi, con musiche e letture dedicate interamente al Natale come tempo di riflessione e di speranza.
Riguardo la vocalità femminile, abbiamo un duo d’eccezione, quello di Patrizia Bovi & Katerina Ghannudi, che ci farà scoprire il rapporto speciale tra madre e figlio, attraverso il canto delle ninne nanne tra antichità e tradizione orale.
Per la musica squisitamente tradizionale ma rinnovata dei giorni nostri, sono due le regioni invitate: per la prima volta, dal Veneto, il più importante e longevo gruppo di questa regione, i Calicanto, che ci faranno scoprire i loro particolari canti sapientemente arrangiati con i loro straordinari strumenti; dal Molise, ma diciamo a rappresentare il Centro Italia, Christian Di Fiore, un giovane tra i più grandi virtuosi della zampogna, & Sinfonia Ensemble, che si spericoleranno tra nuovi temi musicali, contrappunti classicheggianti e improvvisazioni jazzate.
Infine abbiamo “Zampogne e Lenticchie”, la passeggiata musicale con raduno libero dei musicisti, che rinnova la tradizione dell’offerta propiziatoria del cibo, grazie alla collaborazione dei ristoratori del centro storico di Spello, e con la sempre gradita partecipazione del cantautore Piero Brega e di Oretta Orengo, con illoro vasto repertorio di composizioni proprie e tradizionali, ed altri ospiti a sorpresa.
Ci sono iniziative collaterali quali stage, laboratori (anche di danza) e la mostra di strumenti antichi. I concerti, tutti ad ingresso gratuito, si terranno nel Teatro Subasio, nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale e nella chiesa di Sant’Andrea; lo stage e i laboratori nell’Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”. I musicisti, nei loro concerti, ci presenteranno le caratteristiche dei repertori e degli strumenti usati.
I Direttori Artistici
Goffredo Degli Esposti
Gabriele Russo
PROGRAMMA
sabato 28 dicembre 2019
Ore 21,00 -Teatro Subasio
CONCERTO DI INAUGURAZIONE: IN FESTA
Concerto di festa per i 35 anni del gruppo
MICROLOGUS (Italia) e ospiti (musica medievale)
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5567
venerdì 3 Gennaio 2020
Ore 18,30 – Chiesa S. Andrea
CONCERTO: IN FESTA NATIVITATIS
Novena popolare del Natale
Coro CANTORIA MEVANIAE – Dir. Elga Ciancaleoni (Umbria) (musica antica e popolare)
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5601
Ore 21,15 – Chiesa S. Andrea
CONCERTO: IN NATALI DOMINI
Musiche e canti della tradizione natalizia
I TROBADORES (Umbria) (musica medievale/rinascimentale)
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5552
sabato 4 Gennaio 2020
Ore 10,30-13,00 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”
LABORATORIO: VIVA LA PASQUELLA
I canti tradizionali di Questua e del Natale
Docente: Barbara Bucci
I canti preparati al Laboratorio verranno eseguiti a “ZAMPOGNE & LENTICCHIE”
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5608
Ore 14,00-16,00 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”
STAGE: IL TAMBURELLO E I RITMI DEL CENTRO-SUD ITALIA
Docente: Francesco Savoretti
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5612
Ore 16,00-18,00 – Sala dell’Editto, Palazzo Comunale
STAGE: DANZE POPOLARI (1° giorno)
Docente: Mariarita Colagiovanni
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5654
Ore 18,00 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”
CONCERTO: HORA CH’È NATO IL DESIATO
Storie al femminile, racconti e ninne nanne
PATRIZIA BOVI & KATERINA GHANNUDI (Umbria/Rep.Ceca) (musica antica)
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5550
Ore 21,15 – Sala dell’Editto, Palazzo Comunale
CONCERTO: LA ZAMPOGNA FRA TRADIZIONE E MODERNITÀ – PRIMA REGIONALE
CHRISTIAN DI FIORE & SINFONIA ENSEMBLE (Centro Italia) (musica tradizionale)
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5562
domenica 5 Gennaio 2020
Ore 10,30-13,00 – Sala dell’Editto, Palazzo Comunale
STAGE: DANZE POPOLARI (2° giorno)
Docente: Mariarita Colagiovanni
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5654
Ore 10,30-13,00 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”
LABORATORIO: LE MUSICHE DEL NATALE
Pastorali e novene per ogni sorta di strumento (in tonalità di SOL)
Docente: Gabriele Russo
Le musiche preparate al Laboratorio verranno eseguite nel pomeriggio a “ZAMPOGNE & LENTICCHIE”
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5644
Ore 10,30-13,00 -Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”
STAGE: ORGANETTO e ZAMPOGNA (1° giorno)
Musiche tradizionali e nuove a confronto
Docente: Christian Di Fiore
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5630
Ore 16,30-19,00 – per le strade di Spello
ZAMPOGNE & LENTICCHIE
Passeggiata musicale-culinaria per il centro storico, con raduno libero dei musicisti, ospiti e degustazione dei piatti offerti dai ristoratori della città.
Partenza da Piazza della Repubblica alle ore 16,30
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5674
Ore 21,15 – Sala dell’Editto, Palazzo Comunale
CONCERTO: ROSA DEI 20 – PRIMA REGIONALE
CALICANTO (Veneto) (musica tradizionale)
https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5565
lunedì 6 Gennaio 2020
Ore 10,30-13,00 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”
STAGE: ORGANETTO e ZAMPOGNA/CORNAMUSA (2° giorno)
Musiche tradizionali e nuove a confronto
Docente: Roberto Tombesi https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5625
Docente: Goffredo Degli Esposti https://www.centrostudiadolfobroegg.it/archives/5640
Mostra PERMANENTE
“Liuti e strumenti a corda dal Medioevo ai nostri giorni”
(collezione Broegg)
Luogo: Centro Studi “Adolfo Broegg”
Apertura: 4 gennaio (ore 10,30-13,00 / 15,30-19,00) 5 gennaio (ore 10,30-13,00) 6 gennaio (ore 10,30-13,00)
TUTTI I CONCERTI SONO AD INGRESSO GRATUITO
Info: 3488722314
Per STAGE e LABORATORI sono necessari Iscrizione e Quota di Partecipazione.
Gli STAGE e i LABORATORI sono gratuiti per i giovani di Spello (fino ai 24 anni)
CHIUSURA ISCRIZIONI: 3 GENNAIO (dopo questa data sarà da verificare la possibilità di partecipare alle iniziative richieste)
Info e iscrizioni: 3488722314 e-mail gabrielerusso59@gmail.com
Si ringraziano i ristoratori partecipanti a
“ZAMPOGNE & LENTICCHIE”:
Bar Bonci, Caffè Cavour, Drinking Wine, Osteria De Dadà, Pizzeria Julia, Ristorante Il Buchetto, Ristorante Il Pinturicchio, Ristorante In Urbe, Terziere Pusterula.