IN NATALI DOMINI
venerdì 3 Gennaio 2020
Ore 21,15 – Chiesa S. Andrea
IN NATALI DOMINI
musiche e canti antichi della tradizione natalizi
I Trobadores

Il tempo del Natale è da sempre un tempo di riflessione e di speranza, ma anche un tempo per capire il cammino compiuto sino a quel momento e quello che ancora ci aspetta per i giorni e i tempi che verranno. Eppure come può questo tema collegare musica antica e letteratura? Come si possono narrare delle tematiche così delicate attraverso un filo musicale che passando i secoli è giunto sino a noi? Queste sono le domande che ci siamo posti per porre le basi al nostro lavoro su questa festività che, al di là del suo aspetto religioso, scavalca ideologie e credi facendoci sentire un’unica umanità senza differenze sociali, culturali ed etniche. Ecco quindi che il focus si andrà ad incentrare su quello che la letteratura nei suoi secoli e con i suoi maggiori esponenti, ha saputo esprimere arrivando al cuore di ognuno di noi. Letture riprese dal Paradiso dantesco, dalle fonti francescane, tanto care alla nostra terra umbra e non solo, fino a giungere alle parole di Papi che si sono susseguiti nei secoli, si andranno ad intrecciare a musiche e canti natalizi e di avvento di un tempo, in un sapiente gioco d’arte che unisce musica antica e letteratura.
Carlo Dalla Costa : voce recitante
Luigi Vestuto : voce, liuto, arpa e tromba marina
Giordano Farina : voce e liuto
Matilde Becherini : viella e ribeca
Riccardo Bernardini : bombarda e flauti
Asia Martoccia : flauti
Luca Ottavi : flauti, cornamusa e ciaramella
Roxana Elena Brunori : salterio e percussioni
Francesca Austeri : percussioni e voce
I TROBADORES
Il progetto artistico “I Trobadores” nasce a ad Assisi a cavallo tra l’estate e l’autunno del 2017 nell’incontro tra giovani artisti professionisti del settore musicale e teatrale. L’idea, alla base del giovane Ensemble artistico, è quella di poter portare avanti un continuo e approfondito studio in riferimento al settore culturale legato, temporalmente parlando, al Medioevo, all’Umanesimo, fino ai tempi contemporanei. Proprio la contemporaneità che il linguaggio musicale e teatrale può avere ha spinto i suoi componenti e fondatori alla ri-analisi di testi e musiche che, oltrepassando i secoli in cui sono stati composti, hanno dentro di loro un’attualità ancora determinante e degna di attenzione. Il primo lavoro, con cui il giovane progetto artistico ha inaugurato la propria nascita è stata la messa in scena di una riscrittura dell’opera “Francesco d’Assisi” di Hermann Hesse offerta al pubblico nell’agosto 2017 , dal titolo “Francesco il Cavaliere di Dio”. Nel luglio 2018 debutta con un secondo progetto al Festival delle Musiche di Marciano della Chiana che vede protagoniste le Cantigas de Santa Maria; “Como Santa Maria” infatti è un progetto che unisce la musica antica e l’arte delle maschere di commedia in una rielaborazione originale e inedita dell’ensemble. Sempre nel 2018 inizia la collaborazione con lo scrittore Daniele Lillocci e la Morlacchi Editore per il libro “Circoscritto”, con il quale ha portato, e porta tuttora avanti, una serie di presentazioni musicate del libro stesso in tutto il territorio umbro e da poco anche a Potenza e Matera. Diverse poi sono le partecipazioni e le collaborazioni in contesti rievocativi e storici : con i Tamburini e Balestrieri di Assisi, con il gruppo storico dei Balestrieri Majores di Assisi e con Bruno Pilla, regista del “Villaggio Medievale” di Perugia. Nel 2018 prendono parte al “Garda Trentino International Early Music Weeks” ed esce una seconda rielaborazione del progetto sulle Cantigas de Santa Maria con la novità delle “Trobadores Voices”, gruppo vocale con il quale collabora a vari progetti e con cui sta incidendo il primo CD, che vede appunto protagoniste le Cantigas de Santa Maria. Sempre nel 2019 vengono chiamati a prendere parte a importanti Festival di rievocazione storica quali il Festival di Affi (VR), Ludika 1243 (Viterbo), Medioevo a Valvasone (PO) e Perugia 1416 di cui hanno curato l’intero settore musicale.