Concerti
IN FESTA NATIVITATIS
venerdì 3 Gennaio 2020
Ore 18,30 – Chiesa S. Andrea
IN FESTA NATIVITATIS
Novena popolare del Natale
Coro CANTORIA MEVANIAE – Dir. Elga Ciancaleoni (Umbria) (musica antica e popolare)
Il canto della novena del Natale, che ricorda i 9 mesi di Gesù nel grembo di Maria, si celebra nei 9 giorni precedenti il Natale, a partire dal 16 dicembre. Cantoria Mevaniae ricostruisce questa pratica, dal Medioevo ai nostri giorni, attraverso il canto di alcune antifone, integrate con delle laudi e altri brani popolari.

Soprani: Bocchini Federica, Filippucci Maria Cristina, Palini Maria Grazia, Langarelli Edelwise, Nappa Anna, Nusdorfi Anna, Bonci Marta, Barzacca Valentina, Lolli Ilaria, Morici Melissa, Ramazzotti Azzurra. Contralti: Barzacca Giada,Bovini Rachele, Maugeri Graziella, Petrecchia Annamaria.Tenori: Falasca Stefano, Maiuli Angelo, Strappini Roberto Bassi: Bagatti Mauro, Bovini Omar, Lolli Mario, Lolli Lorenzo.
Cantoria Mevaniae, ensemble di musica antica, nasce a Bevagna (Pg) nel febbraio del 2004. Nel Maggio del 2006 è uscito il primo lavoro discografico autoprodotto del gruppo “Salutiam divotamente – la devozione popolare mariana nel medioevo”. Nel 2014 il Dvd di Cantoria Mevaniae “Live in Männendorf”e nel gennaio del 2015 il Cd “Cantoria Mevaniae – Live in Männendorf”.
offIN FESTA
sabato 28 dicembre 2019
Ore 21,00 -Teatro Subasio
IN FESTA
Concerto di festa per i 35 anni del gruppo
MICROLOGUS (Italia) e ospiti
(musica medievale)

Patizia Bovi – canto, arpa
Goffredo Degli Esposti – zufolo & tamburo, flauti, cennamella, cornamusa
Gabriele Russo – viella, ribeca
Enea Sorini – canto, percussioni
Gabriele Miracle – dolcimelo, percussioni
Peppe Frana – liuto
Il Micrologus, fondato nel 1984, festeggia i suoi 35 anni e i 10 anni di attività del Centro Studi Adolfo Broegg, con questa serata che è allo stesso tempo un concerto di musica medievale e una festa con tanti amici e ospiti, a sorpresa, sul palco. IN FESTA, titolo di un suo CD di successo, è solo uno dei numerosi spettacoli e produzioni (oltre 60), che ha portato Micrologus in concerto in Italia e nel mondo. Grazie alle loro ricerche ma anche ad un approccio vitale alla musica, unito all’attenzione nella restituzione di repertori dal 13sec. al 16sec. nei loro contesti funzionali, ha permesso di far apprezzare la musica medievale ad ogni tipo di pubblico.
Al concerto seguirà un rinfresco presso il Centro Studi Adolfo Broegg per festeggiaree brindare insieme.
off