Nona Edizione – 2018
IL CANTO DEL MANTICE – Un concerto intimo sui ritmi e canti del Sud Italia – 5 gennaio 2019
5 gennaio 2019
ore 21,15 – Teatro Comunale “Subasio”
CONCERTO: musica tradizionale
“IL CANTO DEL MANTICE”
Un concerto intimo sui ritmi e canti del Sud Italia
PRIMA REGIONALE

Giuliano Gabriele Trio (Lazio)
Giuliano Gabriele: voce, organetto e zampogna
Lucia Cremonesi: viola e lira calabrese
Eduardo Vessella: tamburi a cornice
Il ritmo e la passione del sud Italia. Tarantelle, serenate e antiche ballate, in uno spettacolo intimo ma intenso, che racconta lo splendore di una terra che affonda le sue radici nel cuore del mediterraneo assorbendo tutta la sua energia.
Giuliano Gabriele, artista Italo-Francese, è attualmente uno dei più interessanti artisti che rielaborano la tradizione. Il suo secondo CD, “Madre – The hypnotic dance’s time” (del 2015) è stato recensito tra i migliori nelle classifiche di tutta Europa e America.
La musica tradizionale del sud Italia, ma anche World, Folk, Rock Progressive, Jazz…. Ecco la musica di Giuliano Gabriele, eccellente protagonista dell’odierna rinascita del folk italiano. Ma attenzione, non si tratta di revival, piuttosto di musica nuova e contemporanea che guarda coraggiosamente in avanti (Ernesto Assante “Music Corner- Repubblica.it”)
offLI SANTI DE NATALE – Storie, riti e musiche del periodo natalizio – 6 gennaio 2019
domenica 6 gennaio 2019
Ore 17,30 – Sala dell’Editto, Palazzo Comunale
CONCERTO: musica tradizionale con attore
LI SANTI DE NATALE
Storie, riti e musiche del periodo natalizio

(Foto Sergio Fortini)
Sonidumbra (Umbria)
Barbara Bucci: voce e percussioni
Marco Baccarelli: organetto, fisarmonica, cornamusa, zampogna a chiave
Gabriele Russo: violino, mandolino, voce, zampogna
con Mirko Revoyera
Li Santi de Natale è una rappresentazione musical-teatrale sui rituali e sulle tradizioni del periodo natalizio compreso tra S.Barbara, 4 dicembre e Sant’Antonio, 17 gennaio. Un attore e tre musicisti ripercorrono le festività del Natale in Valnerina tra foconi, natività, canti, santi, pasquarelle e vecchierelle, con lo stile dei cantastorie tradizionali. Una produzione originale di Sonidumbra e Mirko Revoyera.
Sonidumbra nasce nel 1997 come gruppo di ricerca e riproposizione con l’obiettivo di valorizzare, diffondere e restituire voce alla tradizione orale dell’Umbria.
Alla particolare attenzione nell’uso e nel colore della voce, che sono le caratteristiche più specifiche della tradizione musicale regionale, fa seguito una rispettosa riproposta delle prassi strumentali tradizionali inserendo accanto all’organetto e fisarmonica anche il mandolino e il violino. I brani sono tratti dalle storiche raccolte di Lomax (1954), Carpitella e Seppilli (1958), e da ricerche di Sonidumbra.
off